Una Scoperta Esclusiva
In un mondo che corre sempre più veloce, riscoprire i tesori della natura non è solo una scelta di benessere, ma anche una strategia per il futuro. In una recente intervista a Focus – Faccia a faccia con i protagonisti su Norba Online, il professor Giuseppe Ferrara, docente di Arboricoltura all’Università degli Studi di Bari, ha spiegato perché il melograno stia vivendo una seconda giovinezza, diventando una risorsa chiave non solo per la salute, ma anche per l’economia circolare e la sostenibilità del territorio italiano.
I “Superpoteri” del Melograno: Tra Antiche Credenze e Conferme Scientifiche
Le antiche civiltà, come Egiziani e Persiani, consideravano il melograno un elisir di forza ed energia da consumare prima delle battaglie. Oggi, queste credenze trovano conferma in numerosi studi scientifici, che ne evidenziano i principali benefici:
- Alleato per la Longevità: grazie all’elevata concentrazione di antiossidanti e vitamina C, il melograno aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e supporta l’organismo nel resistere al cosiddetto “logorio della vita moderna”.
- Scudo per Cuore e Mente: studi medici hanno dimostrato effetti positivi contro problemi cardiaci e aterosclerosi, oltre a favorire il benessere psicofisico.
- Segreto di Bellezza Naturale: succo ed estratti rallentano l’invecchiamento cutaneo, rendendo il melograno un alleato completo per la salute e la bellezza, dall’interno verso l’esterno.
Più di un Frutto: Il “Maiale” della Frutta Sostenibile
Il melograno è un modello di sostenibilità e economia circolare: ogni parte della pianta viene valorizzata.
- Buccia: dai tannini si ricavano sostanze utili in altre filiere industriali, come quella tessile.
- Foglie e Radici: da cui si estraggono composti attivi utilizzati nell’industria farmaceutica.
- Pianta: le fioriture contribuiscono alla bellezza del paesaggio, e la specie mostra una notevole resistenza alla siccità, anche se l’irrigazione resta fondamentale per produzioni di alta qualità.
Dalla Puglia al Mondo: Una Filiera d’Eccellenza Globale
La Puglia è diventata un caso di studio globale per la coltivazione del melograno, trasformando un’antica tradizione in una filiera moderna e competitiva, esportando prodotti e know-how in tutto il mondo.
- Leadership produttiva: la regione guida la produzione e trasformazione del melograno, con poli industriali nel Salento e nella provincia di Taranto.
- Eccellenza nella ricerca: l’Università di Bari sviluppa nuove varietà con arilli più rossi e semi più morbidi, ampliando il calendario di raccolta da fine estate a tardo autunno.
L’intervista completa offre uno sguardo approfondito su questo superfood, dai benefici per la salute alle ultime scoperte della ricerca e al futuro di una filiera 100% Made in Italy.
Secondo il professor Ferrara, prendersi il tempo per gustare una melagrana può diventare anche un piccolo rituale di calma nella vita frenetica. E i consumatori possono scegliere come gustarla: succo, arilli freschi o in ricette creative.
Clicca qui per guardare l’intervista completa!